Monitoraggio dell'assistenza sanitaria con l'IoT

L'integrazione dell'Internet degli oggetti (IoT) nell'assistenza sanitaria aiuta a ricevere dati in tempo reale e a supportare le funzionalità di monitoraggio remoto, migliorando così i risultati dei pazienti e riducendo i costi sanitari. La connettività IoT, in particolare la connettività cellulare wireless e le tecnologie LPWA, sono ampiamente adottate in quanto possono funzionare in ambienti wireless, mobili e difficili da raggiungere.

La varietà dei dispositivi sanitari IoT

Il mercato dell'hardware IoT è in costante crescita con la richiesta di ecosistemi connessi all'interno di ospedali, case, trasporti e controllo sanitario:

Tipo di dispositivo

Esempi di marchi abilitati all'IoT

Dispositivi indossabili per la salute

Fitbit

Apple Watch

Garmin

Sistemi di monitoraggio remoto del paziente (RPM)

Philips Healthcare

Medtronic

Masimo

Distributori di farmaci connessi all'IoT

Pillsy

MedMinder

Ospedali intelligenti

GE Healthcare

Siemens Healthineers

Honeywell

Telemedicina basata su IoT

Teladoc Health

Amwell

Indossabili IoT per l'assistenza agli anziani

Lively by GreatCall

SmartSole

Allo stesso tempo, i produttori di dispositivi di connettività IoT stanno aumentando il numero di nuovi chipset, modem, moduli e gateway abilitati all'IoT:

Tipo di dispositivo di connettività IoT

Esempi di marche

Chipset IoT

Qualcomm

Nordic Semiconductor

Texas Instruments

MediaTek

Modem IoT

Sierra Wireless

Quectel

Telit

u-blox

Moduli IoT

Gemalto

Digi International

Multitech

Particle

NimbeLink

Link Labs

Senet

Gateway IoT

Sierra Wireless

Digi International

Multitech

Link Labs

Senet

Monitoraggio remoto della salute per i pazienti affetti da malattie croniche

  • Problema

I pazienti con malattie croniche richiedono un monitoraggio costante, che può essere difficile e costoso sia per i pazienti che per gli operatori sanitari.

  • Soluzione

I sistemi RPM abilitati all'IoT consentono ai pazienti di trasmettere i dati vitali da casa, riducendo le riammissioni in ospedale, migliorando la compliance dei pazienti e fornendo interventi tempestivi. I tre utilizzi principali riguardano l'osservazione dei pazienti che utilizzano apparecchiature per la terapia del sonno, il monitoraggio dei livelli di glucosio dei soggetti affetti da diabete e la supervisione dei pazienti con dispositivi impiantabili per la gestione del ritmo cardiaco (CRM). Nel 2021, il numero di pazienti sottoposti a monitoraggio remoto ammontava a 56,8 milioni, a testimonianza della crescente adozione in diversi settori importanti della mHealth. Il numero di pazienti monitorati a distanza può raggiungere un tasso di crescita annuale (CAGR) del 14,2%, per un totale di 126,1 milioni entro il 2027.

Per saperne di più, consultate il rapporto Berg Insight

Aderenza e dispensazione dei farmaci

  • Problema

Molti pazienti dimenticano di assumere i farmaci, con conseguente inefficacia del trattamento e complicazioni per la salute.

  • Soluzione

I dispensatori di farmaci connessi all'IoT inviano promemoria e tracciano le dosi, migliorando i tassi di aderenza e i risultati di salute. I sensori IoT tengono traccia dei livelli dei farmaci e dei modelli di aderenza, inviando dati in tempo reale ai pazienti e agli operatori sanitari. Inoltre, la connettività IoT consente l'autenticazione dei farmaci tramite tag RFID/NFC, che garantisce l'erogazione del farmaco corretto, migliorando la sicurezza. Il monitoraggio remoto, la sincronizzazione tra i dispositivi, l'integrazione con i dispositivi indossabili e la generazione di analisi contribuiscono a rendere il processo semplice per il paziente e accurato per l'azienda/ospedale.

Telemedicina per le aree rurali

  • Problema

Le aree rurali e poco servite spesso non hanno accesso alle strutture sanitarie e agli specialisti.

  • Soluzione

La telemedicina basata sull'IoT mette in contatto i pazienti con gli operatori sanitari, anche da remoto, migliorando l'accesso all'assistenza sanitaria e riducendo i costi di viaggio. Il mercato delle soluzioni avanzate di teleassistenza è in espansione, con circa 2,9 milioni di utenti nei Paesi dell'UE 27+3 entro il 2021.

Per saperne di più, consultare il rapporto

Tracciamento delle apparecchiature mediche

  • Problema

Gli ospedali spesso lottano contro l'allocazione inefficiente delle apparecchiature mediche, con conseguenti perdite di tempo, aumento delle spese e potenziali ritardi nell'assistenza ai pazienti.

  • Soluzione

Gli ospedali possono utilizzare i sensori IoT per monitorare in tempo reale la posizione e lo stato di risorse critiche come le apparecchiature mediche, assicurando che siano prontamente disponibili quando necessario. In questo modo si riducono i tempi di inattività, si prevengono le perdite e si migliora l'efficienza dell'assistenza sanitaria.

Assistenza agli anziani ed emergenze sanitarie

  • Problema

Gli anziani che vivono da soli sono vulnerabili alle cadute e alle emergenze sanitarie.

  • Soluzione

I dispositivi indossabili IoT per l'assistenza agli anziani, compresi i sensori di rilevamento delle cadute e gli indumenti intelligenti, forniscono un monitoraggio in tempo reale e un'assistenza immediata in caso di necessità. Berg Insight prevede un aumento sostanziale delle connessioni cellulari, che raggiungeranno i 3,3 milioni nel 2021 e supereranno i 9,1 milioni nel 2027. Queste connessioni saranno utilizzate nel settore medico, in particolare nell'assistenza agli anziani, grazie alla loro mobilità e capacità wireless.

1NCE Shop

Acquista ora 1NCE IoT Lifetime Flat!

Ordina in modo semplice e rapido sul negozio 1NCE: Seleziona il formato di SIM desiderato e inserisci tutte le informazioni necessarie. Una volta confermata la transazione riceverai le SIM entro 2-3 giorni lavorativi.

Newsletter

Ricevete le ultime notizie e una guida su come utilizzare i servizi IoT.