1)Che cos'è l'IoT industriale?
L'Industrial IoT, noto anche come IIoT, rappresenta un ecosistema dinamico che comprende una moltitudine di dispositivi interconnessi, sensori, applicazioni avanzate e la relativa infrastruttura di rete. Questi elementi interagiscono per raccogliere, monitorare e analizzare i dati ottenuti da varie operazioni industriali. L'IoT industriale si allinea strettamente con l'Industria 4.0, la quarta rivoluzione industriale, che enfatizza l'automazione e la comunicazione machine-to-machine (M2M) nei processi industriali per ridurre la dipendenza dal lavoro umano.
IIoT Vvs IoT: Cosa distingue l'IIoT
Il regno dell'Internet delle cose (IoT) ruota attorno a dispositivi interconnessi che comunicano attraverso le reti e svolgono una moltitudine di attività. Questi dispositivi possiedono identificatori distinti e interagiscono tra loro, consentendo l'esecuzione autonoma di attività senza interventi esterni.
Mentre l'IoT comprende un ampio spettro di applicazioni, che vanno dai prodotti di consumo come i sistemi di intrattenimento per veicoli, gli indossabili, gli elettrodomestici e l'elettronica di consumo, l'IoT industriale si concentra specificamente sulle applicazioni in contesti industriali, manifatturieri e di smart city.
L'Industrial IoT mira a ridurre i costi di produzione, a rafforzare l'efficienza operativa, a velocizzare i processi e a consentire l'implementazione di modelli di business innovativi. Se sfruttato efficacemente, l'Industrial IoT esercita un'influenza positiva sulla crescita, la competitività e la sostenibilità a lungo termine di un'azienda.
Quali sono i principali settori di applicazione dell'IIoT?
Produzione. L'Industrial IoT (IIoT) collega i sistemi di produzione, le apparecchiature e le catene di fornitura, consentendo la manutenzione predittiva, il monitoraggio delle scorte in tempo reale e l'ottimizzazione dei flussi di lavoro della produzione. Ciò si traduce in una riduzione dei tempi di inattività, in un migliore controllo della qualità e in un aumento della produttività.
Energia e servizi pubblici. L'IIoT aiuta i servizi pubblici a gestire e ottimizzare il consumo di energia, la stabilità della rete e la gestione degli asset. Contatori intelligenti, sensori connessi e sistemi di controllo automatizzati facilitano la distribuzione efficiente dell'energia, la manutenzione predittiva delle infrastrutture e l'integrazione delle fonti di energia rinnovabili.
Trasporti e logistica. L'IIoT è ampiamente implementato nel settore dei trasporti e della logistica, consentendo la gestione intelligente delle flotte, l'ottimizzazione dei percorsi e il monitoraggio in tempo reale di merci e beni. I sensori connessi su veicoli, merci e infrastrutture garantiscono sicurezza, efficienza e una maggiore visibilità della catena di approvvigionamento.
Sanità. Le applicazioni IIoT nel settore sanitario comprendono il monitoraggio remoto dei pazienti, gli ospedali intelligenti e la gestione delle risorse mediche. I dispositivi connessi e gli indossabili consentono il monitoraggio continuo della salute, la diagnosi proattiva e l'ottimizzazione dell'erogazione dell'assistenza sanitaria, con conseguente miglioramento dei risultati dei pazienti e dell'efficacia dei costi.
Agricoltura. L'IIoT facilita le pratiche dell’ agricoltura di precisione fornendo dati in tempo reale sull'umidità del suolo, sulle condizioni meteorologiche e sulla salute delle colture. I sistemi di irrigazione automatizzati, la tecnologia dei droni e l'analisi dei dati consentono l'allocazione ottimale delle risorse, la gestione delle colture e l'ottimizzazione della resa.