2G, abbreviazione di seconda generazione, si riferisce alla seconda iterazione della tecnologia di comunicazione wireless. È succeduta alla tecnologia iniziale 1G, introducendo progressi nella comunicazione mobile. Operando su diverse bande di frequenza, il 2G facilita la connettività diffusa in diverse regioni, seguendo le orme della precedente tecnologia 1G.
Applicazione nell'IoT
Struttura e funzionalità del 2G
La struttura delle 2G SIMreti 2G comprende componenti chiave come le stazioni di base, i dispositivi mobili e gli elementi della rete centrale. Ecco una ripartizione delle sue funzionalità:
a) Stazioni di base o BTS (Base Transceiver Stations): Servono come punti di accesso per i dispositivi mobili, facilitando la loro connessione alla rete 2G. Le stazioni di base ricevono e trasferiscono i segnali di dati, garantendo una comunicazione continua tra i dispositivi e la rete.
b) Dispositivi abilitati al 2G: Dispositivi come i telefoni cellulari e i primi smartphone utilizzano la rete 2G per i servizi di base, come le chiamate vocali e i messaggi di testo. Sono dotati di schede Scheda SIMSIM IoT per l'autenticazione e l'autorizzazione.
c) Componenti della rete centrale: La rete principale comprende elementi come il Mobile Switching Center (MSC) e il Gateway Mobile Switching Center (GMSC). Questi componenti consentono l'instradamento delle chiamate, il trasferimento dei dati e la gestione complessiva della rete.