Che cos'è l'LTE-M nella connettività IoT?

LTE-M, acronimo di Long Term Evolution Machine Type Communication, è una rete cellulare 4G specializzata, progettata appositamente per l'Internet degli oggetti (IoT). Offre due versioni principali: Cat-M1 e Cat-M2.

Queste reti Wide Area a basso consumo (LPWAN) forniscono una connettività efficiente ed economica per le applicazioni IoT. Grazie a funzioni come la modalità di risparmio energetico (PSM) e la ricezione discontinua (DRX), i dispositivi LTE-M possono raggiungere una durata della batteria di 10 anni o più.

LTE-M è un ramo della tecnologia LTE creato per la comunicazione Machine-to-Machine. Consente ai dispositivi IoT di trasmettere e ricevere una notevole quantità di dati riducendo al minimo il consumo della batteria, a differenza delle reti 2G, 3G e 4G.

Principali specifiche LTE-M

  • Consumo di energia. A differenza delle reti cellulari tradizionali progettate per gli smartphone, l'LTE-M risponde ai requisiti energetici unici dei dispositivi IoT. Elimina il consumo di batteria causato dai frequenti aggiornamenti della posizione, consentendo ai dispositivi di “dormire” quando non vengono utilizzati. Inoltre, LTE-M incorpora la ricezione discontinua estesa (eDRX), aumentando gli intervalli di controllo della radio e riducendo il consumo energetico.

  • Copertura. Le reti LTE-M/Cat-M1/Cat-M2 possono sfruttare l'infrastruttura 4G LTE esistente, offrendo un vantaggio significativo. Poiché oltre il 50% delle connessioni mobili globali utilizza reti 4G, con una copertura prevista del 95% entro il 2026, l'LTE-M offre una copertura estesa e una migliore penetrazione negli ambienti interni. La perdita massima di accoppiamento (MCL) di 156 decibel (dB) garantisce una robusta potenza del segnale, anche in presenza di ostacoli.

  • Velocità. Sebbene l'LTE-M non sia veloce come l'LTE, la sua velocità di trasmissione dati di 1 Megabit al secondo, sia in uplink che in downlink, supera le reti più vecchie come il 2G e il 3G (UMTS) e altre LPWAN. Per la maggior parte delle applicazioni IoT, questa velocità è più che sufficiente e consente di eseguire operazioni come gli aggiornamenti Over-the-Air (OTA) e lo streaming video.

  • Mobilità. Con una bassa latenza di 10-15 millisecondi e il supporto per il passaggio da una cella all'altra, l'LTE-M è ideale per le applicazioni IoT mobili come il tracciamento delle risorse, i dispositivi di gestione della flotta e i dispositivi indossabili. Garantisce una connettività continua e prestazioni affidabili durante gli spostamenti.

LTE-M vs. NB-IoT: Confronto tecnologico 

LTE-M: 

  • Velocità massima di trasmissione: 1 Mbit

  • Velocità massima di downlink: 1 Mbit

  • Latenza: 10-15 ms

  • Perdita di accoppiamento massima (dB): 156

  • Larghezza di banda: da 1,4 MHz a 5 MHz

NB-IoT: 

  • Velocità massima di Uplink: 127 Kbit

  • Velocità massima di downlink: 159 Kbit

  • Latenza: 1,6-10 s

  • Perdita di accoppiamento massima (dB): 164

  • Larghezza di banda: 180 KHz

1NCE Shop

Acquista ora 1NCE IoT Lifetime Flat!

Ordina in modo semplice e rapido sul negozio 1NCE: Seleziona il formato di SIM desiderato e inserisci tutte le informazioni necessarie. Una volta confermata la transazione riceverai le SIM entro 2-3 giorni lavorativi.