UDP significa User Datagram Protocol ed è un protocollo di comunicazione che consente la trasmissione di dati tra dispositivi all'interno di una rete IP. A differenza del TCP (Transmission Control Protocol), che fornisce una comunicazione orientata alla connessione, UDP è un protocollo senza connessione che implica bassa latenza ed efficienza.
Come funziona UDP?
UDP funziona suddividendo i dati in piccole unità chiamate datagrammi, che vengono poi inoltrati in modo indipendente dal dispositivo di origine a quello di destinazione senza stabilire una connessione dedicata. Ogni datagramma è dotato dei dati di indirizzo necessari, che comprendono le porte di origine e di destinazione, per facilitare la consegna dei dati all'estremità ricevente. La mancanza di meccanismi di connessione e di controllo degli errori lo rende più veloce ma meno affidabile rispetto al TCP.
Connessione con altri protocolli
UDP è un protocollo indipendente, ma spesso lavora insieme ad altri protocolli nell'ecosistema della connettività IoT. Uno di questi è il protocollo IP (Internet Protocol), che fornisce le funzionalità di indirizzamento e instradamento necessarie per la trasmissione dei dati sulle reti. Inoltre, viene spesso utilizzato insieme a protocolli di alto livello come DNS (Domain Name System) per la risoluzione dei nomi, SNMP (Simple Network Management Protocol) per il monitoraggio della rete e DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) per l'assegnazione automatica degli indirizzi IP.
UDP VS TDP
TCP privilegia l'affidabilità, la consegna ordinata e il recupero degli errori, rendendolo adatto alle applicazioni in cui l'integrità dei dati è una priorità. UDP è caratterizzato da velocità, bassa latenza e semplicità, il che lo rende una scelta migliore per le applicazioni in tempo reale in cui è possibile tollerare occasionali perdite di dati. La scelta tra UDP e TCP dipende dai requisiti e dalle caratteristiche specifiche dell'applicazione. Le applicazioni IoT di UDP includono:
Sistemi di videosorveglianza e applicazioni di streaming
Sistemi VoIP (Voice-over-IP)
Monitoraggio e controllo in tempo reale, come l'automazione industriale o i sistemi di smart home
Applicazioni IoT con distribuzione di contenuti multimediali
Intestazioni UDP
UDP, come TCP, allega un'intestazione ai pacchetti di dati. Tuttavia, le intestazioni UDP sono più semplici e consistono in soli quattro campi:
Porta sorgente: Identifica l'origine della trasmissione.
Porta di destinazione: Specifica la destinazione della trasmissione.
Lunghezza UDP: Mostra la dimensione dell'intestazione e dei byte di dati.
Checksum: Abilita il controllo degli errori per l'intestazione e il flusso di dati.
Le intestazioni TCP, invece, contengono numerosi campi aggiuntivi che facilitano la verifica e il riordino dei pacchetti di dati, aumentando notevolmente le dimensioni dell'intestazione.