)
Infrastrutture IoT
L'infrastruttura detiene l'8% del portafoglio clienti di 1NCE, ottimizzando il monitoraggio dell'infrastruttura globale con l'IoT.
LTE-M SIM
)
10 euro (pagamento unico)
Carta SIM che supporta LTE-M e altri standard di telefonia mobile
500 MB di dati e 250 SMS
10 anni di connettività
Copertura di rete globale in oltre 170+ Paesi
Tutte le funzioni richieste sono incluse
10 euro (pagamento unico)
Carta SIM che supporta LTE-M e altri standard di telefonia mobile
500 MB di dati e 250 SMS
10 anni di connettività
Copertura di rete globale in oltre 170+ Paesi
Tutte le funzioni richieste sono incluse
La tecnologia di comunicazione mobile Long Term Evolution for Machines (LTE-M o CAT M1) è stata sviluppata specificamente per le applicazioni nel campo dell'Internet degli oggetti. Insieme a NB-IoT, la rete appartiene alle reti LPWAN (Low Power Wide Area Networks) con licenza e viene considerata un ponte tra la tecnologia a banda larga LTE e l'IoT a banda stretta (NB-IoT). Grazie alle sue caratteristiche, LTE-M è particolarmente adatto all'utilizzo di applicazioni IoT mobili.
Sia che il progetto IoT venga pianificato con LTE-M o con un'altra tecnologia radio mobile, la scheda SIM IoT di 1NCE supporta tutti gli standard radio mobili più comuni.
Latenza inferiore e velocità di trasmissione dati superiore rispetto a NB-IoT
Migliore penetrazione negli edifici rispetto all'LTE
Lunga durata del dispositivo grazie al basso consumo energetico
Efficienza dei costi, in quanto i moduli sono solitamente più accessibili rispetto ai moduli LTE convenzionali
)
)
)
La principale differenza tra LTE-M e NB-IoT è la larghezza di banda di frequenza. Come suggerisce il nome NarrowBand, la larghezza di banda di frequenza di NB-IoT è notevolmente inferiore a quella di LTE-M. Anche la velocità di trasmissione dei dati è maggiore con LTE-M, fino a 1 Mbit/s. Per NB-IoT, la velocità di trasmissione dei dati è molto più bassa, fino a 128 Kbit/s.
In termini di penetrazione negli edifici, NB-IoT si comporta meglio di LTE-M ed è quindi predestinato ad applicazioni stazionarie, soprattutto in edifici e scantinati. LTE-M è particolarmente indicato per le applicazioni IoT mobili perché la tecnologia supporta il cosiddetto “handover”, ossia il passaggio da una cella radio all'altra senza interruzioni.
![[object Object] graphic features lte m sim lte m vs nb iot en](https://a.storyblok.com/f/335000/1792X1205/56a96ea404/clbdxgpg31pby0vmy1dq24sm2-graphic-features-lte-m-sim-lte-m-vs-nb-iot-en.png)
Per ulteriori informazioni su LTE-M e NB-IoT e su altri standard cellulari, visitate il blog IoT di 1NCE. Per quanto riguarda le tecnologie di accesso radio, si consigliano i seguenti articoli del blog:
L'elenco dei Paesi e delle regioni e la mappa di copertura globale di 1NCE sono aggiornati alla data indicata nell'Elenco di copertura scaricabile e possono essere soggetti a modifiche, come stabilito nei Termini e condizioni generali.
Per saperne di più su 1NCE e sui nostri prodotti e servizi, contattateci tramite il modulo di contatto. Vi risponderemo il prima possibile. Si prega di considerare che la nostra offerta è valida solo per i clienti commerciali.
Visita il 1NCE Shop e inizia a connettere facilmente i tuoi dispositivi IoT. Ordina semplicemente le tue SIM, scegli il tipo di SIM desiderato e compila tutti i moduli richiesti. Dopo l’approvazione del pagamento, riceverai le tue schede entro due o tre giorni lavorativi.
)
1NCE Shop
Ordina in modo semplice e rapido sul negozio 1NCE: Seleziona il formato di SIM desiderato e inserisci tutte le informazioni necessarie. Una volta confermata la transazione riceverai le SIM entro 2-3 giorni lavorativi.
Newsletter