NB-IoT vs. LTE-M: quale tecnologia è migliore per il mio progetto IoT?
)
NB-IoT vs LTE-M: quale tecnologia LPWAN scegliere per il tuo progetto IoT
Per la comunicazione di dispositivi che devono funzionare senza alimentazione esterna, due tecnologie radio mobili sono particolarmente adatte: Narrowband IoT (NB-IoT) e Long Term Evolution for Machines (LTE-M o LTE Cat M1).
Ma qual è la differenza tra NB-IoT vs LTE-M? Quali sono i punti di forza di ciascuna tecnologia e per quali applicazioni sono più indicate?
Sia NB-IoT che LTE-M appartengono alla categoria delle Low Power Wide Area Networks (LPWAN), progettate per offrire basso consumo energetico, costi contenuti e buona penetrazione negli edifici. Queste caratteristiche le rendono ideali per una vasta gamma di applicazioni IoT.
Casi d'uso dell'IoT a banda stretta
NB-IoT, talvolta indicata anche come LTE Cat-NB, è una tecnologia radio a banda stretta particolarmente adatta all'uso con sensori indipendenti (sensori non collegati a una fonte di alimentazione esterna) che misurano temperature, livelli di riempimento o consumi. Le applicazioni NB-IoT sono ideali per le soluzioni nelle smart city per la gestione degli impianti, dei contenitori dei rifiuti, per le applicazioni di misurazione dell'acqua o del gas, per i sensori dei parcheggi o nell'agricoltura intelligente, per applicazioni come i sensori di temperatura o di umidità.
Infine, le applicazioni NB-IoT sono ideali per le soluzioni che devono trasmettere solo piccoli volumi di dati.
NB-IoT: robustezza, efficienza e basso costo
Scalabilità: NB-IoT supporta centinaia di migliaia di dispositivi per singola cella radio, senza rischi di congestione.
Costo moduli: molto basso, ideale per applicazioni di piccole dimensioni.
Durata batteria: grazie all’efficienza energetica, molti dispositivi possono funzionare fino a 10 anni con una sola batteria, riducendo manutenzione e costi operativi.
LTE-M: performance per applicazioni mobili
LTE-M colma alcune limitazioni di NB-IoT:
Velocità: fino a 1 Mbps, per trasmettere grandi volumi di dati rapidamente.
Mobilità: supporta il cambio di cella radio senza interruzioni (handover), essenziale per dispositivi in movimento.
Latenza: inferiore a NB-IoT, adatta a casi d’uso in tempo reale.
Limiti: minor penetrazione negli edifici rispetto a NB-IoT, consumo leggermente superiore e moduli più costosi. Tuttavia, resta una soluzione LPWAN efficiente e con costi gestibili.
Tabella comparativa: NB-IoT vs LTE-M
Caratteristica | NB-IoT | LTE-M |
Velocità di trasmissione | Fino a 128 Kbps | Fino a 1 Mbps |
Latenza | 1,6 - 10 s | 10 - 20 ms |
Mobilità | Limitata (dispositivi stazionari) | Supportata (handover continuo) |
Consumo energetico | Molto basso | Basso |
Durata batteria | Fino a 10 anni | 5-7 anni |
Costo modulo | Basso | Medio |
Copertura edifici | Ottima | Buona |
Applicazioni tipiche | Smart city, sensori stazionari | Tracking beni, dispositivi mobili |
Conclusione: quale scegliere tra NB-IoT e LTE-M
![[object Object] [object Object]](https://a.storyblok.com/f/335000/1920X1200/540e4a08c9/clbjuritm00xh01jw7u555dq6-nbiot-vs-ltem-05.jpg)
La decisione tra NB-IoT vs LTE-M deve considerare:
frequenza e quantità di dati da trasmettere,
mobilità dei dispositivi,
durata della batteria,
costi dei moduli e disponibilità delle reti.
Regola generale:
Applicazioni stazionarie con dati limitati → NB-IoT
Applicazioni mobili con dati frequenti e bassa latenza → LTE-M
Con moduli dual-mode, oggi è possibile integrare entrambe le tecnologie in un unico dispositivo, rendendo la scelta più flessibile e semplificando la gestione globale dei progetti IoT.
NB-IoT vs LTE-M: cosa può fare 1NCE per te
Con 1NCE puoi gestire entrambe le tecnologie attraverso il nostro plan IoT :
Copertura globale NB-IoT e LTE-M,
integrazione di tutte le reti cellulari (2G, 3G, 4G, NB-IoT, LTE-M) in un’unica SIM IoT,
semplificazione della connettività IoT e gestione semplificata dei dispositivi.
Newsletter