Trovare la scheda SIM IoT giusta

 

I casi d'uso dell'IoT sono illimitati. Per scegliere la scheda SIM IoT giusta

per la tua soluzione IoT, ecco una pratica lista di controllo

che ti guiderà tra le varie opzioni.

Lista di controllo per trovare la giusta scheda SIM IoT

10 Minuti tempo di lettura

Selezionare la giusta connettività cellulare durante la creazione di una soluzione IoT è fondamentale per affermare il prodotto connesso poiché la connettività determina non solo l'esperienza dell'utente ma anche la fattibilità della soluzione.

Quando crei la tua soluzione IoT, ci sono opzioni tecnologiche limitate, come la connettività Wi-Fi, satellitare o basata su cellulare, che consentono realmente esperienze coerenti e senza soluzione di continuità su scala globale.

Oggi, più di due miliardi di dispositivi nell'IoT utilizzano tecnologie cellulari, come 4G, LTE-M, NB-IoT, o ancora 2G e 3G. Scegliere il provider giusto inizia con l'identificazione della scheda SIM IoT più adatta alla tua soluzione IoT.

1NCE collabora con più di 12.000 clienti, a cui offriamo i nostri servizi, tuttavia sappiamo che il nostro servizio non è sempre la soluzione migliore per tutte le esigenze IoT. Ecco perché offriamo una lista che ti consente di osservare le opzioni e diventare un esperto di schede SIM IoT.

In base al feedback dei clienti 1NCE, ecco alcuni dei criteri principali utilizzati per trovare la scheda SIM giusta per la tua soluzione IoT, insieme alle domande che dovresti porre:

1. Copertura

a. Paesi

Dove posso usare la scheda SIM IoT?

Questa è sempre una delle prime domande. E nello specifico, offrite la copertura IoT negli Stati Uniti, in Europa, Cina, Giappone, ecc.? La maggior parte dei progetti IoT viene implementata non solo in un paese ma in molti, e la scelta della copertura globale idonea per l'IoT non è da sottovalutare.

Una copertura affidabile è fondamentale per soddisfare l’aumento della domanda e la diffusione nel mercato.

Informazioni sulla copertura IoT

b. Reti

Quali operatori posso utilizzare in un paese?

L'IoT è ovunque. I sensori connessi sono dappertutto nella tua comunità: negli edifici, nei negozi, sottoterra, sotto i ponti, negli alberi, negli scantinati, nelle strade e nei semafori. L'accesso a più di un operatore locale nella maggior parte dei paesi dovrebbe essere obbligatorio per molte soluzioni IoT.

 

Da responsabile del prodotto IoT, vuoi assicurarti che il tuo sensore o dispositivo possa sempre connettersi quando l'operatore A non ha copertura ma l'operatore B sì.

Informazioni sulla copertura IoT

c. Standard radiofonici

La scheda SIM è compatibile con tutti gli standard di rete 2G, 3G, 4G, LTE-M e NB-IoT?

La trasmissione di dati da un sensore IoT al cloud o al data center richiede un'analisi approfondita della tecnologia e dello standard di rete da utilizzare. Se volessi inviare pacchetti di dati di grandi dimensioni (fino a 1 Gigabyte al mese), potresti voler utilizzare una portante radio con throughput elevati, come 4G o 5G.

 

Ma fino al 75% dei progetti IoT possono essere classificati come soluzioni a basso contenuto di dati. Le soluzioni dati medio-bassi di solito inviano pochi Megabyte, forse anche Kilobyte, al mese. La scheda SIM IoT dovrebbe supportare NB-IoT o LTE-M proprio per questi scopi, ma potrebbe anche utilizzare 2G o 3G.

Informazioni sulla copertura IoT

2. Ciclo di vita del dispositivo e profilo di utilizzo

a. Durata di tempo

Per quanto tempo intendo avere il dispositivo sul campo?

Molti prodotti IoT sono soluzioni di lunga durata. Riflettendoci, i sensori che monitorano l'illuminazione o il calore sono dispositivi spesso progettati per essere attivi sul campo fino a 10 anni. La gestione di questi lunghi cicli di vita dei dispositivi implica contratti complessi e dispendiosi in termini di tempo e la gestione dei fornitori diventa un onere operativo. Se non si facesse attenzione a queste condizioni, si potrebbe finire in una situazione in cui il costo potrebbe raddoppiare dopo tre anni.

 

Lo stesso vale per i fornitori di connettività e di schede SIM IoT. A volte va bene assicurarsi un contratto di 24 mesi. In altri casi, è tassativo disporre di una durata contrattuale che copra l'intera durata del dispositivo.

b. Utilizzo

Qual è il piano dati adatto alle mie soluzioni IoT?

Sapere di quanti dati avrà bisogno la tua soluzione IoT non è sempre facile. Molti operatori e fornitori offrono piani dati mensili, quindi è necessario stimare in anticipo il consumo medio mensile di dati. In media, oltre il 70% delle applicazioni IoT utilizza da quattro a cinque megabyte al mese.

Ma i casi d'uso dell'IoT non sono sempre gli stessi di mese in mese e gli aggiornamenti non pianificati spesso causano picchi imprevisti nell'utilizzo dei dati. È solito superare i limiti del piano dati mensile e affrontare spese onerose aggiuntive per ogni Megabyte di dati utilizzato. In genere, quanto più accuratamente si prevede il consumo di dati, tanto meglio si possono ridurre i costi totali di proprietà (TCO).

Inoltre, bisogna ricordare che minore è il consumo di dati, maggiore è il costo per la gestione IT della connettività e la manutenzione della piattaforma.

Informazioni sulla copertura IoT

3. Hardware

a. Compatibilità

La scheda SIM IoT è compatibile con il mio hardware?

La connettività è il collante che collega i mondi hardware e software. Per creare un flusso di dati da sensori, gateway, moduli e chip nel cloud, è essenziale innanzitutto verificare la compatibilità dell'hardware. La scheda SIM IoT richiede un’occhiata da vicino al modem o al modulo IoT. La compatibilità di ogni modem o modulo IoT con una rete varia a seconda degli operatori da paese a paese.

 

Negli Stati Uniti, gli operatori consentono solo l'utilizzo di hardware certificati sulle loro reti, mentre la maggior parte degli operatori europei non ha una politica così scrupolosa. In genere, gli operatori di rete forniscono elenchi di modem e moduli IoT compatibili, quindi assicurati di verificare che l'hardware funzioni con la tua rete.

Informazioni sulla copertura IoT

b. Longevità

A quale tecnologia e a quali fornitori dovrei affidarmi?

L'esecuzione di applicazioni IoT di lunga durata richiede la ricerca di una configurazione tecnologica che duri per tutta la vita del dispositivo, ma che abbia anche l'affidabilità e l’appoggio dei partner per garantire una qualità del servizio continua. Per quanto riguarda la scheda SIM IoT, è necessario cercare una tecnologia e un fornitore di servizi che non debbano essere sostituiti in tempi brevi.

 

Ad esempio, quando si tratta di scegliere tra LoRa, SigFox, NB-IoT o LTE-M, non è solo una questione di requisiti tecnici, ma anche per quanto tempo il provider fornirà ciascuno di essi.

Informazioni sulla copertura IoT

4. eUICC

eUICC è destinata a divenire una tecnologia rilevante nel mercato dell’IoT?

Nell'IoT gli ambiti cambiano e le informazioni sui dati si evolvono, e c'è ancora bisogno di efficienza in termini di costi, flessibilità, implementazioni globali e sostenibilità. La possibilità di scambiare i profili archiviati su carte compatibili con eUICC e passare da un operatore all'altro deve diventare un diritto fondamentale per i titolari di progetti IoT. Questi scambi, senza la necessità della scheda fisica, a loro volta impattano positivamente la logistica, la riduzione dell’utilizzo della plastica ed il movimento dei camion.

Informazioni sulla copertura IoT

5. Altre tendenze nella tecnologia SIM

Specifiche SIM

Quali specifiche della scheda SIM dovrei considerare e perché?

La maggior parte delle SIM card IoT consente il passaggio automatico tra gli standard di rete. La funzione multimodale garantisce che la migliore portante disponibile possa essere utilizzata per la trasmissione dei dati.

Inoltre, dovresti controllare il grado di resilienza della scheda SIM IoT per assicurarti che si adatti al tuo caso d'uso. Oltre il 50% delle applicazioni IoT utilizza tipiche SIM IoT di livello industriale che sono robuste, resistenti al calore e garantiscono un servizio di lunga durata. Se sai che il tuo sensore o dispositivo sarà esposto a condizioni ambientali estreme, una scheda SIM di livello industriale potrebbe essere la soluzione migliore.

Informazioni sulla copertura IoT

Casi di riferimento

Commercio al dettaglio IoT

1NCE è la scelta preferita per i terminali dei punti vendita, l'etichettatura elettronica degli scaffali e le piegatrici nel settore della vendita al dettaglio, in regioni importanti come Stati Uniti, Regno Unito, Unione Europea, Corea del Sud, Giappone e Cina, con dimensioni tipiche di implementazione che vanno da 1.000 a 10.000 dispositivi.

Per saperne di più

Elettronica di consumo IoT

L'IoT dei consumatori copre diversi casi d'uso dell'IoT, in particolare per quanto riguarda gli indossabili, il monitoraggio dei beni di consumo, la robotica di servizio e gli elettrodomestici negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Germania, in Italia, nella Corea del Sud, in Giappone e in Cina.

Per saperne di più

Assistenza sanitaria IoT

Oltre 250 dei nostri clienti hanno installato le loro soluzioni per il monitoraggio remoto, la gestione dell'ambiente clinico, la distribuzione dei farmaci, la tracciabilità degli asset sanitari e altro ancora in oltre 87 Paesi.

Per saperne di più

Città intelligente IoT

Le città intelligenti sono uno dei principali settori in crescita dell'IoT, con oltre 1400 clienti nel portafoglio di 1NCE, tra cui illuminazione stradale, gestione dei rifiuti, parcheggi intelligenti e altri casi d'uso.

Per saperne di più

Logistica IoT

Il 7% di tutti i consumatori di 1NCE opera nel settore dei trasporti e della logistica, tra cui il tracciamento degli asset, il monitoraggio del noleggio di attrezzature, la telemetria dei veicoli commerciali, il monitoraggio della catena del freddo, il monitoraggio remoto di alimenti e bevande e altre soluzioni.

Per saperne di più

Servizi pubblici IoT

I clienti di 1NCE rappresentano il 20% dell'intera base, con progetti che si estendono a 35 paesi e che promuovono innovazioni nel campo della misurazione intelligente e delle soluzioni energetiche sostenibili.

Per saperne di più

Automazione industriale IoT

Il 9% dei clienti 1NCE gestisce casi d'uso di automazione industriale, come il monitoraggio della catena di approvvigionamento e della catena del freddo, la manutenzione predittiva, la diagnostica remota, l'automazione degli edifici e altro ancora.

Per saperne di più

Agricoltura intelligente IoT

Attualmente assistiamo più di 1.600 clienti che si occupano di controllo dei parassiti, monitoraggio delle colture, irrigazione intelligente, analisi delle colonie di api e altri scenari, costituendo il 7% della base clienti di 1NCE.

Per saperne di più

Hai altre domande sulla SIM Card IoT?

Mettiti in contatto con noi. Siamo felici di aiutarti.

1NCE Shop

Acquista ora 1NCE IoT Lifetime Flat!

Ordina in modo semplice e rapido sul negozio 1NCE: Seleziona il formato di SIM desiderato e inserisci tutte le informazioni necessarie. Una volta confermata la transazione riceverai le SIM entro 2-3 giorni lavorativi.

Newsletter

Ricevete le ultime notizie e una guida su come utilizzare i servizi IoT.