SIM IoT e schede SIM M2M: c'è differenza?
)
SIM M2M e SIM IoT: qual è la differenza e quale scegliere per le tue soluzioni IoT?
Il collegamento delle applicazioni M2M (Machine-to-Machine) tramite schede SIM è una pratica consolidata da anni. Spesso M2M viene associato all’Internet delle cose (IoT), ma qual è la differenza tra SIM M2M e SIM IoT?
Sono necessarie schede SIM diverse per le soluzioni M2M rispetto alle applicazioni IoT?
In questo articolo approfondiamo le caratteristiche, i vantaggi e i casi d’uso di SIM M2M, aiutandoti a scegliere la soluzione migliore per il tuo progetto IoT.
M2M è il pioniere dell'IoT
Il termine Machine-to-Machine (M2M) descrive la comunicazione automatizzata tra dispositivi finali come:
macchinari industriali,
distributori automatici,
automobili,
container.
La comunicazione può avvenire:
direttamente tra i dispositivi e i data center,
tramite gateway o server locali.
Le tecnologie possono essere cablate o wireless, ma l’uso della radio cellulare ha permesso di progettare applicazioni M2M per oggetti di grandi e piccoli dimensioni, come sensori, contatori o bidoni della spazzatura. Grazie alle schede SIM M2M, le macchine e gli oggetti possono essere collegati in modo efficiente e a basso costo.
Dalle macchine agli oggetti
Con il miglioramento di tecnologie come il cloud computing e NB-IoT, anche oggetti piccoli o a basso costo possono ora essere integrati nei sistemi digitali.
Esempi di applicazioni IoT oggi possibili:
illuminazione stradale intelligente,
HVAC connesso,
rilevatori di fumo,
ripartitori di calore, biciclette, animali domestici.
M2M è quindi un sottoinsieme di IoT, dedicato alla comunicazione tra macchine, mentre IoT comprende anche oggetti più piccoli e distribuiti.
“M2M è parte integrante dell'Internet delle cose e descrive l'uso di applicazioni abilitate dalla comunicazione tra due o più macchine”. GSMA Intelligence, Previsioni e ipotesi sul M2M cellulare: 2010-2020
Stessi sistemi, nuovo approccio
Anche se le tecnologie si sono evolute, la progettazione di base di M2M e IoT rimane simile:
serve una soluzione di connettività IoT affidabile,
un hardware valido per la trasmissione dati.
Molto spesso, M2M è associato a soluzioni mature come la telematica, mentre IoT riguarda oggetti più piccoli e connessi a ecosistemi digitali complessi.
In sintesi, M2M è visto come sottoinsieme dell’IoT, e il termine IoT viene oggi più spesso utilizzato per descrivere applicazioni più moderne e distribuite.
SIM M2M vs SIM IoT
Caratteristica | SIM M2M | SIM IoT |
Scopo principale | Comunicazione tra macchine | Connessione oggetti IoT |
Tipologia dispositivi | Industriali, distributori, veicoli | Sensori, smart devices, oggetti connessi |
Gestione piani dati | Scalabile per migliaia di dispositivi | Variabile, in base all’applicazione |
Durata e manutenzione | Lunga, bassa manutenzione | Dipende dal tipo di oggetto |
Copertura globale | Supporta reti 2G, 3G, 4G, NB-IoT, LTE-M | Supporta reti cellulari multiple |
Costi | Ottimizzati per grandi installazioni | Dipende dal volume e frequenza dati |
La prima tariffa IoT e M2M: 1NCE IoT Lifetime Flat
1NCE ha sviluppato un plan IoT per connettività M2M e IoT:
Pacchetto completo: SIM M2M, piano dati, volume SMS, accesso illimitato ai servizi della piattaforma.
Roaming globale: funzionamento in più di 165 Paesi.
Questa soluzione semplifica la gestione di migliaia di dispositivi, riducendo costi e complessità operativa.
Newsletter