La misurazione intelligente, potenziata dalla connettività IoT, aiuta a controllare i livelli di consumo di energia, acqua e gas grazie alla trasmissione dati in tempo reale. Secondo il database di previsioni IoT di Transforma Insights, le spedizioni annuali globali nel 2021 sono state comparabili, con 36,4 milioni di contatori di gas e 37,5 milioni di contatori di acqua. I contatori elettrici intelligenti rappresentano il 69% di tutti i contatori di servizi di pubblica utilità attualmente installati e le loro spedizioni sono state rispettivamente di 145 milioni, 175 milioni e 174 milioni nel 2021, 2022 e 2032. Con la crescente domanda di dispositivi di misurazione intelligente, è cresciuta anche la necessità di una connettività IoT ininterrotta per risolvere i problemi discussi di seguito.
Dispositivi di misurazione intelligenti e hardware di connettività IoT
Nell'ambito dei contatori intelligenti, è disponibile un'ampia gamma di dispositivi per soddisfare esigenze specifiche. Qui presentiamo le principali categorie di dispositivi insieme ai produttori associati a ciascuna di esse:
Tipo di dispositivo | Produttori |
Contatori elettrici intelligenti | Siemens, Landis+Gyr, Itron |
Sensori di consumo di gas | Sensus, Badger Meter, Honeywell |
Misuratori di portata d'acqua | Aclara, Neptune Technology Group |
Sottometri | Leviton, Schneider Electric |
Monitor energetici per la casa intelligente | Google Nest, Sense |
Contatori di energia industriale | ABB, Honeywell |
Il successo dei contatori intelligenti dipende in larga misura dalle soluzioni di connettività. Ecco le diverse opzioni di connettività e i rispettivi produttori:
Soluzione di connettività | Produttori |
Moduli NB-IoT | u-blox, Quectel, Telit |
Gateway LoRaWAN | Semtech, Multitech Systems, Kerlink |
Modem cellulari | Sierra Wireless, Telit, Quectel |
Moduli Zigbee | Silicon Labs, NXP Semiconductors |
Gateway Ethernet | Cisco, Juniper Networks, Dell Technologies |
Chipset Wi-Fi | Qualcomm, Broadcom, MediaTek |
Moduli Bluetooth Low Energy (BLE) | Nordic Semiconductor, Texas Instruments |
Efficienza dei costi e allocazione delle risorse
L'enorme volume di dati generati dai contatori intelligenti può mettere in difficoltà i sistemi tradizionali di gestione dei dati, causando inefficienze e un aumento dei costi operativi per le aziende di servizi pubblici.
Per affrontare questa sfida, le aziende di servizi pubblici possono utilizzare hardware e connettività IoT per ottimizzare la gestione dei dati. Implementando algoritmi di analisi IoT e apprendimento automatico, possono elaborare e analizzare i dati dei contatori intelligenti in modo più efficiente, riducendo la necessità di interventi manuali e minimizzando gli errori. Questo approccio di ottimizzazione dei dati non solo migliora l'efficienza dei costi, ma consente anche alle aziende di servizi pubblici di ricavare informazioni preziose per migliorare il processo decisionale e l'allocazione delle risorse.
Monitoraggio in tempo reale e statistiche sui consumi
I contatori dei servizi pubblici non sono in grado di trasmettere dati in tempo reale, il che rende difficile per i consumatori monitorare e gestire efficacemente i propri consumi.
I contatori intelligenti basati sull'IoT forniscono dati sui consumi in tempo reale sia ai consumatori che ai fornitori di servizi. I consumatori possono monitorare i propri consumi tramite app mobili o portali web, prendendo decisioni consapevoli sul risparmio di energia, gas e acqua. I fornitori di servizi ottengono informazioni accurate sui modelli di consumo, con conseguenti processi di distribuzione e fatturazione più efficienti.
Lettura remota dei contatori e miglioramento dell'efficienza
La lettura manuale dei contatori richiede molto tempo ed è soggetta a errori. Richiede inoltre frequenti visite presso le sedi dei clienti, con conseguenti inefficienze operative.
I contatori intelligenti, potenziati dalla connettività IoT, eliminano la necessità di letture manuali. Consentono la lettura e la trasmissione dei dati da remoto, riducendo i costi operativi per i fornitori di servizi e riducendo al minimo le interruzioni per i consumatori.
Risposta alla domanda e gestione del carico
L'installazione e la manutenzione dei contatori intelligenti comportano rischi intrinseci per la sicurezza, dai pericoli elettrici agli incidenti sul campo.
Per mitigare queste preoccupazioni, le aziende di servizi pubblici possono adottare un approccio multiforme. In primo luogo, dovrebbero stabilire e applicare rigorosi protocolli di sicurezza che comprendano pratiche di lavoro sicure e procedure di risposta alle emergenze. In secondo luogo, l'integrazione della connettività IoT nei contatori intelligenti consente il monitoraggio e la diagnostica da remoto, riducendo la necessità di visite in loco e minimizzando l'esposizione del personale sul campo ai rischi. Infine, programmi di formazione completi dovrebbero istruire i lavoratori sulle procedure di installazione, manutenzione e risoluzione dei problemi in sicurezza, sottolineando al contempo l'uso di dispositivi di protezione individuale e misure di sicurezza. Questa strategia combinata garantisce la sicurezza sia dei lavoratori delle aziende di servizi pubblici che dei consumatori durante l'utilizzo dei contatori intelligenti.
Precisione e trasparenza della fatturazione
Le inesattezze nella fatturazione possono dare origine a controversie tra consumatori e fornitori di servizi. La mancanza di trasparenza nei processi di fatturazione può minare la fiducia dei clienti.
I contatori intelligenti, sfruttando la connettività IoT, forniscono dati estremamente accurati ai fini della fatturazione. I consumatori ricevono fatture dettagliate basate sul loro effettivo consumo di energia/gas, promuovendo trasparenza e fiducia.
Scopri di più sulle categorie di misurazione intelligente:
Contatori intelligenti dell'elettricità
Contatori intelligenti dell'acqua
Contatori intelligenti del gas