IoE vs IoT: Qual'è la differenza?

L'Internet delle cose (IoT) implica una rete di oggetti fisici, dispositivi e sensori connessi a Internet e in grado di comunicare tra loro. D'altra parte, l'Internet of Everything (IoE) è un termine più ampio che comprende l'Internet delle cose ma non solo. Il suo obiettivo è creare un sistema più completo e intelligente integrando i dati provenienti da varie fonti, tra cui dispositivi, persone e sistemi, per ottenere approfondimenti e soluzioni migliori.

Cos'è l'Internet degli oggetti (IoT)?

A partire dalla vendita al dettaglio nel 1999, l'IoT si è esteso ad altri settori verticali come i processi industriali, i trasporti, l'agricoltura, la sanità e l'energia. L'Internet degli oggetti (IoT) comprende dispositivi che comunicano attraverso diverse opzioni di connettività IoT, come reti cellulari, Bluetooth, Zigbee, Power Line Communication e altre tecnologie che garantiscono un trasferimento sicuro dei dati. Gli esempi vanno dai piccoli moduli IoT ai dispositivi elettronici indossabili e ai contatori intelligenti.

In sostanza, un dispositivo IoT è un sensore che raccoglie e trasmette dati attraverso una rete. Questi sensori possono essere collegati ad attuatori, consentendo il controllo di dispositivi fisici. Possono anche stabilire connessioni con altri dispositivi o applicazioni.

Cos'è l'Internet of Everything (IoE)? 

Il termine IoE descrive il vasto potenziale della connettività IoT per migliorare le industrie. Mentre l'IoT comprende casi d'uso specifici come le reti intelligenti, gli edifici intelligenti e l'agricoltura intelligente, l'IoE comprende le connessioni People-to-People (P2P), Machine-to-People (M2P) e Machine-to-Machine (M2M).

Molti dei casi d'uso identificati da Cisco nel The Internet of Everything Value Index Study si sono concretizzati e vengono ora definiti casi d'uso IoT. Tuttavia, alcune aree, come il telelavoro, non sono strettamente considerate IoT. Attività come la partecipazione a riunioni di Zoom o Microsoft Teams utilizzano Internet, ma rientrano nel dominio più ampio dell'uso generale di Internet, piuttosto che dell'IoT. L' IoE pone l'accento soprattutto sui settori e sui processi che possono beneficiare della connettività IoT, piuttosto che sui singoli casi d'uso.

Differenziare IoE e IoT

IoT è diventato il termine prevalente per descrivere il crescente panorama della tecnologia connessa e dei suoi casi d'uso. Un sistema di irrigazione intelligente o un'agricoltura intelligente rientrano nella categoria IoT. Queste soluzioni coinvolgono più sensori interconnessi che interagiscono con dispositivi fisici, individui e applicazioni. Sebbene alcune I nostri strumenti software IoTsoluzioni IoT possano rientrare nell'ambito più ampio dell'IoE, l'uso dell'IoT è diventato più diffuso e comprende l'intero ecosistema di dispositivi, dati, persone e processi che abilitano queste soluzioni. Pertanto, riferirsi a queste soluzioni come “IoT” rimane una pratica comune e meno confusa.

Nonostante le definizioni alternative suggeriscano che l'IoE si basa sull'IoT o rappresenta la fase successiva, l'IoE non ha ottenuto lo stesso livello di riconoscimento dell'IoT nemmeno dopo un decennio. Queste differenze percepite sono per lo più semantiche, poiché l'IoT non comprende solo i dispositivi fisici ma anche tutte le “cose” interconnesse, comprese le reti e le applicazioni che facilitano le interazioni con gli esseri umani.

Di seguito sono riportati alcuni esempi di IoT e IoE:

 

Internet of Things (IoT) 

Internet of Everything (IoE) 

Casa intelligente

Controllo automatizzato dell'illuminazione e della temperatura, elettrodomestici intelligenti, sistemi di sicurezza.

Sistemi integrati di smart home che connettono dispositivi, persone e dati per una maggiore automazione, gestione dell'energia ed esperienze personalizzate.

IoT industriale

Monitoraggio remoto delle apparecchiature, manutenzione predittiva, ottimizzazione della catena di fornitura. 

Connettività end-to-end e integrazione dei dati nell'intero ecosistema industriale, compresi macchinari, lavoratori, logistica e analisi per migliorare produttività, sicurezza ed efficienza.

Assistenza sanitaria

Tracker sanitari indossabili, monitoraggio remoto dei pazienti, dispositivi medici intelligenti.

Sistemi sanitari integrati che collegano pazienti, operatori sanitari, dispositivi medici e analisi dei dati per consentire trattamenti personalizzati, telemedicina e monitoraggio della salute in tempo reale.

1NCE Shop

Acquista ora 1NCE IoT Lifetime Flat!

Ordina in modo semplice e rapido sul negozio 1NCE: Seleziona il formato di SIM desiderato e inserisci tutte le informazioni necessarie. Una volta confermata la transazione riceverai le SIM entro 2-3 giorni lavorativi.