Cosa comporta la selezione della rete?

Cosa comporta la selezione della rete?

Selezione della rete significa esattamente ciò che significa: è il processo di scelta della rete a cui connettersi da parte del dispositivo. La selezione della rete implica i requisiti specifici dell'applicazione IoT e la tecnologia di rete appropriata che si allinea a fattori quali la portata, la velocità dei dati, il consumo energetico, la scalabilità e il costo.

Tecnologie di rete

Nell'IoT, la selezione della rete va oltre la connettività cellulare e comprende:

  • Cellulare (2G, 3G, 4G e 5G)

  • Wi-Fi

  • Bluetooth

  • Zigbee

  • LoRaWAN

  • NB-IoT

Copertura e potenza

A seconda del tipo di ubicazione, ad esempio ambienti difficili da raggiungere, aree urbane, ambienti interni, è necessario considerare i seguenti fattori: disponibilità dell'infrastruttura di rete, potenza del segnale e capacità di penetrazione. Inoltre, la selezione della rete riguarda le caratteristiche di consumo energetico (ad esempio, Nb-IoT o Zigbee) proprie della rete specifica e la scelta di quella che riduce al minimo l'utilizzo di energia nell'ambito della qualità di connettività desiderata.

Volume di dati, larghezza di banda e sicurezza

Con la generazione di dati diversi, dalle letture di piccoli sensori ai trasferimenti di dati su larga scala, è essenziale valutare i requisiti di dati dei dispositivi IoT e scegliere una rete in grado di gestire il volume di dati previsto e fornire la larghezza di banda necessaria. Ad esempio, le applicazioni che richiedono la trasmissione di dati in tempo reale possono preferire le reti cellulari con capacità di larghezza di banda superiore.

I dispositivi IoT trattano dati sensibili, per cui è necessario considerare le caratteristiche di sicurezza delle varie reti, come la crittografia, l'autenticazione e i protocolli di trasmissione sicura dei dati. 

Scalabilità

 La scelta della rete deve tener conto della scalabilità della tecnologia di rete scelta, per garantire che possa gestire il numero crescente di dispositivi IoT presenti nella rete. Allo stesso tempo, è necessario prendere in considerazione anche i modelli di prezzo, i piani dati e le spese associate, come i canoni di abbonamento o le tariffe per l'utilizzo dei dati. A volte è utile combinare più tecnologie di rete, per selezionare la rete più adatta in base a fattori quali la posizione, la disponibilità o il costo.

Selezione automatica della rete

 Di solito, i modem offrono due modalità di selezione della rete: automatica e manuale. La modalità automatica, utilizzata nelle schede SIM IoT, è consigliata per un funzionamento senza interruzioni. La selezione automatica della rete si riferisce al processo in cui un dispositivo IoT seleziona e si connette a una rete senza operazioni manuali. Il dispositivo utilizza algoritmi predefiniti per scegliere la rete più adatta disponibile in base a fattori quali la potenza del segnale, la qualità, la sicurezza e il costo. Questo approccio è comunemente utilizzato in scenari in cui i dispositivi IoT devono raggiungere reti diverse in base alla loro posizione, disponibilità o requisiti specifici.

Selezione manuale della rete

Questa selezione prevede che l'utente scelga e configuri la rete a cui l'euicc-sim-card-for-iot-esimhardware IoT si connetterà. Questo approccio offre agli utenti il controllo sulle preferenze di rete e consente loro di specificare direttamente i parametri di rete. Di solito viene utilizzato in scenari in cui si preferiscono reti specifiche o in presenza di aspetti di sicurezza che richiedono l'approvazione esplicita dell'utente per la connessione a una rete.

1NCE Shop

Acquista ora 1NCE IoT Lifetime Flat!

Ordina in modo semplice e rapido sul negozio 1NCE: Seleziona il formato di SIM desiderato e inserisci tutte le informazioni necessarie. Una volta confermata la transazione riceverai le SIM entro 2-3 giorni lavorativi.