Cos'è un operatore di rete mobile virtuale (MVNO)

Gli operatori di rete mobile tradizionali (MNO) sono le grandi aziende responsabili della costruzione e della gestione delle torri cellulari, che costituiscono la spina dorsale delle reti di comunicazione mobile. D'altro canto, gli operatori di reti mobili virtuali (MVNO) sono fornitori di servizi che non possiedono l'infrastruttura fisica, ma affittano l'accesso alla rete dagli MNO.

Cos'è l'MVNO

Quindi, cos'è l'MVNO? A differenza degli MNO con la loro estesa infrastruttura fisica, gli MVNO (Mobile Virtual Network Operator) operano su un modello virtuale. Stipulano accordi all'ingrosso con gli MNO, essenzialmente "affittando" capacità di rete di grandi dimensioni. Questo accesso in leasing può comprendere diverse risorse di rete, tra cui:

  • Rete di accesso radio (RAN). Questo livello fornisce la connessione fisica tra i dispositivi degli utenti e la rete centrale attraverso le torri cellulari.

  • Rete centrale mobile (MCN). Questo livello gestisce funzionalità fondamentali come l'instradamento delle chiamate, la gestione degli abbonati e la trasmissione dei dati.

  • Gli specifici componenti di rete affittati da un MVNO dipendono dal tipo di MVNO (discusso più avanti).

  • Modelli operativi MVNO. Gradi di controllo e coinvolgimento dell'infrastruttura

  • Gli MVNO sono disponibili in varie tipologie, ognuna delle quali offre un diverso livello di controllo e coinvolgimento dell'infrastruttura:

  • MVNO completo (Full MNO). Questi MVNO possiedono il massimo livello di controllo, replicando molte funzionalità di un MNO tradizionale. Spesso dispongono di una propria infrastruttura di rete centrale (MCN) e gestiscono autonomamente operazioni come la fatturazione, il servizio clienti, la distribuzione delle schede Scheda SIMSIM IoT  e il marketing.

  • Light MVNO (Light MNO). Questi MVNO hanno un tocco più leggero e si affidano maggiormente all'MNO ospitante per le funzioni di rete principali. Possono gestire elementi come la fatturazione, il servizio clienti e la distribuzione delle carte SIM, ma dipendono dalla RAN e dall'infrastruttura della rete principale dell'MNO.

  • MVNO fornitore di servizi (SP MVNO). Questi MVNO si concentrano principalmente sul branding e sul servizio clienti, affidandosi quasi interamente all'infrastruttura dell'MNO ospitante per le operazioni di rete RAN e core. In genere gestiscono le attività di fatturazione, assistenza clienti e vendita.

  • Mobile Virtual Network Enabler (MVNE). Queste aziende sono un tipo speciale di MVNO che agiscono come intermediari. Forniscono competenze tecniche e infrastrutture ad altre aziende (in genere SP MVNO) che desiderano diventare MVNO senza costruire una propria infrastruttura.

I vantaggi tecnici degli MVNO per le applicazioni IoT

La natura virtuale degli MVNO offre diversi vantaggi tecnici per le implementazioni IoT:

  • Economicità. Affittando la capacità di rete invece di costruire una propria infrastruttura, gli MVNO possono offrire prezzi più bassi ai clienti, rendendoli ideali per le Use Casesapplicazioni IoT sensibili ai costi.

  • Scalabilità. Gli MVNO spesso offrono piani dati flessibili che possono essere facilmente scalati verso l'alto o verso il basso al crescere del numero di dispositivi connessi in un'implementazione IoT.

  • Concentrazione sui dati a bassa larghezza di banda .Molti MVNO si rivolgono specificamente alle applicazioni di dati a bassa larghezza di banda, una soluzione perfetta per le trasmissioni di dati minime richieste dalla maggior parte dei dispositivi IoT.

  • Diversità di rete. Alcuni MVNO offrono l'accesso a più reti MNO, fornendo ridondanza e una copertura potenzialmente più ampia per i dispositivi IoT geograficamente dispersi.

Considerazioni tecniche nella scelta di un MVNO per l'IoT

La selezione del giusto MVNO per il vostro progetto IoT richiede un'attenta considerazione di diversi fattori tecnici:

  • Copertura di rete. Assicurarsi che l'MVNO utilizzi una rete di un MNO che offra una copertura adeguata nelle aree in cui opereranno i dispositivi IoT.

  • Tecnologie di rete supportate. Verificare che l'MVNO supporti le tecnologie di rete desiderate per i dispositivi IoT, come le reti 2G, 3G, 4G LTE o le emergenti reti 5G.

  • Piani dati. Valutate i piani dati offerti dall'MVNO, concentrandovi sulle quantità di dati, sui prezzi e sui potenziali costi di sovraccarico. Cercate piani che siano in linea con il consumo di dati previsto per i vostri dispositivi IoT.

  • Caratteristiche di sicurezza. Esaminate i protocolli di sicurezza dell'MVNO per la trasmissione dei dati, soprattutto se i vostri dispositivi IoT gestiscono informazioni sensibili.

  • Integrazione API. Per le implementazioni IoT complesse, considerate gli MVNO che offrono interfacce di programmazione delle applicazioni (API) per una perfetta integrazione con la vostra piattaforma di gestione.

1NCE Shop

Acquista ora 1NCE IoT Lifetime Flat!

Ordina in modo semplice e rapido sul negozio 1NCE: Seleziona il formato di SIM desiderato e inserisci tutte le informazioni necessarie. Una volta confermata la transazione riceverai le SIM entro 2-3 giorni lavorativi.